Come trasformare lo stress in alleato al lavoro

Inutile negarlo: spesso il lavoro può essere, stressante. In questo articolo scopriamo cos’è lo stress, per non averne più timore e farlo diventare nostro alleato!
gestione stress lavoro

Inutile negarlo: spesso la realtà è che il lavoro, anche quello dei nostri sogni, anche con il team migliore di sempre, può essere stressante.
Emergenze, scadenze, situazioni fuori controllo, sono tutte evenienze che possono mettere a dura prova anche gli spiriti più calmi.

Il problema è che non sempre sappiamo come gestire queste emozioni negative, che possono avere un impatto dannoso su di noi, sotto diversi aspetti. 

Stress: situazione in peggioramento?

Pare che la pandemia abbia peggiorato i livelli di ansia e angoscia al lavoro.

Secondo il rapporto 2022 State of the Global Workplace di Gallup, il 50% dei lavoratori negli Stati Uniti e in Canada ha riferito di aver sperimentato stress sul posto di lavoro proprio il giorno prima.

Anche i recenti fenomeni delle Great Resignation e del Quiet Quitting, che hanno messo in luce l’importanza della salute mentale, dimostrano come sempre più persone soffrano di un carico mentale esagerato che le porta ad abbandonare il posto di lavoro.

Inoltre sembra che il burnout sia sempre più tristemente diffuso tra lavoratrici e lavoratori.

Stress positivo: esiste?

Lo stress è una risposta fisiologica e difensiva a una situazione percepita come minacciosa o impegnativa.

Anche se lo interpretiamo come negativo, tuttavia per natura lo è. Anzi è un modo per salvarci la vita!

Quando siamo in uno stato di stress, infatti, abbiamo una serie di impulsi che possono effettivamente aiutarci a gestire le sfide difficili, qualunque esse siano. 

In una situazione sana, lo stress può darci quel pizzico di adrenalina in più di cui abbiamo bisogno per potenziare molte delle nostre capacità. Questo è lo “stress positivo” o eustress. Un tempo questo era ciò che ci salvava dai predatori!

Il problema avviene quando esageriamo e non riusciamo mai ad uscire dalla sensazione di allerta. L'angoscia costante provoca disturbi di ansia e può mettere a repentaglio le nostre performance e la nostra salute.

Sfruttare il lato buono dello stress

Se impariamo a sfruttare l'adrenalina, che causa stress, possiamo aumentare le nostre capacità. Esistono tre fasi dello stress, che sono importanti da riconoscere per riuscire a trasformare lo stress in alleato.

Lo stress positivo può funzionare come una leva, attivando parti del nostro cervello che erano “dormienti” e aiutandoci ad affrontare i problemi da una prospettiva diversa o con soluzioni più creative.

Infatti, la creatività è una delle aree che viene potenziata con successo quando impariamo a usare lo stress positivo a nostro vantaggio.

gestione stress lavoro

Le tre fasi dello stress

Quando ci imbattiamo in un problema o in una situazione pericolosa, iniziamo a secernere adrenalina. In un ambiente di lavoro, questa potrebbe essere la prima volta che parli con un nuovo cliente, un incontro con una persona superiore, un disaccordo con qualcuno del tuo team o un problema dell'ultimo minuto.

Dopo questa reazione iniziale arriva la seconda fase con il rilascio completo di adrenalina e cortisolo, il cui ruolo è quello di aumentare i livelli di zucchero nel sangue. Il rilascio di questi ormoni può essere benefico per il corpo perché ci aiuta ad affrontare la sfida di una situazione pericolosa.

La fase finale consiste in un ritorno alla calma.
Questa è la chiave per gestire positivamente lo stress. 

Il problema, afferma Ana Lombard, esperta di stress management, è che ci sono troppe persone che hanno costante bisogno del picco di adrenalina e cortisolo per stare all'erta ed essere produttivi nel loro lavoro. È questa esposizione a lungo termine che diventa una cosa negativa, malsana e dannosa.

Dopo aver attraversato la fase di stress, bisogna comportarsi come se si avesse corso una maratona: riposare fisicamente, intellettualmente ed emotivamente per ricaricare le batterie.

3 consigli per aumentare l'eustress al lavoro

Ci sono alcuni consigli utili al lavoro per voltare le spalle all'angoscia e aumentare lo stress positivo:

1. Aumenta le pause nella tua giornata lavorativa. Le pause sono necessarie anche per passare dagli stati di stress reattivo alla fase di recupero ed eliminare lo stress negativo. Fare una breve passeggiata all'aria aperta, o allentare la tensione ascoltando della musica sono dei piccoli momenti per rigenerarsi.

2. Chiedi aiuto quando ne hai bisogno. Sapere come chiedere aiuto quando serve indica forza. Se si lavora in team si può provare a parlare con i propri colleghi per cercare di riorganizzare le energie sul lavoro o semplicemente per avere qualcuno con cui parlare. Lavori in autonomia e non sia a chi rivolgerti? Su Zwap, la piattaforma italiana dedicata ai freelance, è possibile organizzare delle call con persone professioniste del proprio settore e cercare collaboratori o semplicemente fare una chiacchierata per avere dei consigli utili.

5. Impara a mettere le cose in prospettiva. Trasformare i pensieri negativi in ​​un'esperienza di apprendimento positiva può sembrare complicato all'inizio, ma è un passo fondamentale se vuoi tenere a bada lo stress. L'essenziale è sapere come gestire le situazioni che ti causano angoscia e agire con calma in modo da poter capitalizzare lo stress. 

E ora, che aspetti? Inizia subito a mettere in pratica ciò che hai imparato nell’articolo per scoprire se riesci a gestire le situazioni stressanti in maniera più sana!

Table of contents

Entra nella community per i digital workers che vogliono crescere insieme!

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
Unisciti alla community

Post recenti

Zwap
La community per builders e innovatori che vogliono espandere la propria rete e accelerare la propria carriera.
© 2023 Zwap. All rights reserved. P.I. 02872710906
loghi partner