Come creare un portfolio indimenticabile se sei copywriter

Per curare il tuo personal branding e trovare nuovi clienti il portfolio è il biglietto da visita fondamentale. In questo articolo ti diamo alcuni consigli su come creare un portfolio che lasci il segno se sei copywriter.
Copywriter crea portfolio

Il portfolio è uno strumento indispensabile se lavori nel settore della comunicazione, in particolare se sei copywriter.

Il portfolio è il documento che ti permette di mostrare tutte le tue abilità, esperienze e competenze. Puoi utilizzarlo per presentarti, presentare un progetto, o mostrare il tuo lavoro a un cliente. 

In questo articolo ti diamo alcuni consigli concreti e che puoi mettere in pratica da subito per creare un portfolio che lasci il segno.

La qualità è meglio della quantità 

È importante selezionare un focus per il tuo portfolio e in generale per il tuo lavoro. 
Certamente la tentazione è quella di inserire tutte le esperienze possibili, ma già dopo pochi anni di lavoro le esperienze iniziano a essere molte, e mostrarle tutte potrebbe far perdere il focus rispetto a ciò che è davvero importante.

Il segreto sta nella tua nicchia

Uno degli obiettivi principali per un buon personal branding è essere associati a un tema specifico come professioniste e professionisti. Scegliere quindi una nicchia di riferimento e lavorare in quel contesto.

Questo, in modo ancora più preponderante, dovrà rispecchiarsi nel tuo portfolio.
È necessario scegliere i progetti da includere con cura, in modo che siano coerenti con la tua personale identità


Sceglili in linea con i tuoi interessi di riferimento, questo ti farà subito apparire come esperto o esperta nel settore. 

Attenzione però! Non devono essere “progetti fotocopia”. 


È importante mostrare le tue capacità di copywriting in una varietà di formati. Ad esempio post di blog, copy per e-commerce, contenuti per newsletter, etc. In questo modo permetterai a chi legge di capire anche che sai spaziare su differenti modalità di lavoro.

Online o offline?

Il portfolio può essere online, presente ad esempio nella sezione del tuo sito web, o caricato su un social media o una piattaforma.

Altrimenti puoi utilizzare un portfolio “offline” ovvero un file, idealmente ppt o pdf, che invierai al momento opportuno. 

I vantaggi di un portfolio web

Il portfolio online permette di mettere a disposizione del pubblico il tuo portfolio in modo facile da consultare. In qualche caso il portfolio può “lavorare per te”, ovvero essere trovato da un potenziale cliente che sta navigando sul web in cerca di un copywriter.

Assicurati di includere parole chiave nei titoli e nelle descrizioni del tuo portfolio per ottimizzare le tue possibilità di essere trovato dai motori di ricerca.

Il portfolio online è facilmente allegabile tramite link: non c’è niente di meglio di inviare i propri lavori ai nuovi contatti con un semplice click!

I vantaggi di un file portfolio 

Il vantaggio principale di un portfolio ppt o pdf è che è più facilmente e personalizzabile di una pagina web, che può essere più statica o con un template predefinito.

Inoltre è anche velocemente modificabile: in un secondo puoi togliere una pagina ormai obsoleta e aggiungerne di nuove, mentre su una pagina web il processo può essere più laborioso.

L’ideale potrebbe essere mantenere entrambe le modalità: una base online, dove presentare una panoramica dei tuoi lavori, e una presentazione dove andare più in profondità, da allegare in specifici contesti in cui il cliente sembra interessato a saperne di più sul nostro lavoro. 

Come prendersi cura del proprio portfolio

Il portfolio è il biglietto da visita fondamentale se sei copywriter. È un'arma in più per avvicinare i clienti e convincerli a contattarti.  Per questo è importante che sia sempre curato e aggiornato. 

Ti consigliamo di creare una galleria di immagini che rappresenti i tuoi lavori principali: se non hai foto del progetto inserisci un logo, che è sempre di impatto. Per ogni tuo lavoro inserisci titolo, la tua esatta job description e una introduzione al progetto e lavoro svolto. In seguito, è necessario integrare un paragrafo che descrive in dettaglio il tuo contenuto.

È importante anche raccontare i tuoi lavori tramite social media, in modo da attirare l’attenzione dei potenziali clienti.
Non devi per forza raccontare sulle storie di Instagram tutto il tuo progetto dalla a alla z: un post di LinkedIn andrà benissimo.

Non solo sostanza, ma anche forma

Incorporando temi, elementi visivi e un pizzico di originalità puoi creare un portfolio memorabile e coinvolgente.  

Questo può essere fatto utilizzando immagini e layout di alta qualità. Inoltre, utilizzando uno stile visivo coerente, i potenziali clienti si ricorderanno di te. Non sai da dove partire? Scegli una palette di colori (due o tre colori bastano) e un font: già questo ti renderà subito riconoscibile.

Per il layout puoi utilizzare strumenti come Canva e Figma, che offrono tantissimi validi template per chi deve creare il proprio portfolio.

Pro tip: Via libera alla creatività, ma senza esagerare. Quindi bene idee fuori dagli schemi, ma non troppo o si rischia l’effetto “cestinamento”!

Costruisci relazioni

Infine, è importante costruire relazioni con potenziali clienti, e il tuo portfolio può essere un mezzo per mantenere i contatti.


Infatti l’invio del portfolio può essere un ottimo espediente per riprendere la conversazione dopo un incontro sia online che fisico. 

Il messaggio di follow up, preferibilmente mail, permetterà di proseguire la relazione professionale e iniziare a sviluppare un rapporto di fiducia.

Non sai da dove partire?

Iscriviti a Zwap! È la piattaforma per freelance dove costruire relazioni e incontrare potenziali clienti e aziende interessate ai nostri servizi. Qui puoi organizzare meeting con esperti ed esperte del tuo settore e creare il tuo portfolio online!

Table of contents

Entra nella community per freelancer e digital worker che vogliono crescere insieme!

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
Unisciti alla community

Post recenti

Zwap
La community per builders e innovatori che vogliono espandere la propria rete e accelerare la propria carriera.
© 2023 Zwap. All rights reserved. P.I. 02872710906
loghi partner