Come diventare UX designer freelance?
Gli step sono molti, tra cui gli studi e le esperienze maturate nel settore. Sicuramente se il tuo desiderio è quello di diventare un/a professionista in questo stimolante ambito, ci sono alcune letture che possono aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo.
Leggere i migliori libri su determinati argomenti è un ottimo modo per acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per diventarne persona esperta.
Libri per UX designer da non perdere
In questo articolo, la redazione Zwap ha selezionato i 5 libri migliori per diventare un/a UX designer di successo.
Un vero e proprio tesoro per chi vuole intraprendere questa carriera, ma anche per le persone professioniste già affermate che vogliono approfondire o guardare le cose da un altro punto di vista.
Continua a leggere e scopri i titoli che abbiamo scelto per te!
1. “User Experience Research” di Francesca Bonazza e Matteo Tibolla
La ricerca è la prima fase dello User Experience Design Process: senza di lei, non si va da nessuna parte.
Ecco perché nella tua libreria non può assolutamente mancare “User Experience Research” (Flaco edizioni), uno dei pochissimi libri in italiano scritti da italiani sulle modalità di ricerca con approccio comportamentale nel mondo della web usability.
Può sembrare un dettaglio superficiale, ma non lo è: questo libro infatti non è un semplice manuale, ma un distillato degli errori e delle best practices elaborate da Francesca Bonazza e Matteo Tibolla nei loro anni di esperienza come UX Researcher al fianco di grandi aziende nazionali e non.
«Troppe persone pensano che il successo di un sito o di un’app sia determinato da un bel design o dal trovare soluzioni originali e fuori dagli schemi. Troppo spesso si tende a non soffermarsi sulle emozioni e sensazioni che le persone provano durante la navigazione, nei momenti più intimi, sul divano di casa, in treno o in vacanza. Conoscere i pensieri più profondi dei propri clienti e utilizzatori non può che portare ad un livello di efficacia superiore e ad una capacità di contemplare davvero l’elemento umano quando si sviluppano strumenti digitali».
2."Don't Make Me Think" di Steve Krug
Pubblicato nel 2014, “Don't make me think. Un approccio di buon senso all'usabilità web e mobile” (Edizioni Tecniche Nuove) è giunto alla sua terza edizione, arricchita con 3 nuovi interessanti capitoli, ricchi di aggiornamenti.
Questo volume è un classico nel mondo della UX, fornisce consigli pratici e strategie per creare siti web intuitivi. La nuova edizione ha inoltre un capitolo interamente dedicato all’utilizzo del mobile.
Si tratta di una lettura leggera, ricca di illustrazioni, ma al contempo fondamentale da avere nella propria libreria in quanto capace di toccare tutte le tematiche fondamentali del mondo della UX Design.
«Se avete letto la precedente edizione, ritroverete cosa ha reso Don’t Make Me Think così importante per i web designer e gli sviluppatori di tutto il mondo. E se non l’avete fatto, capirete perché così tante persone hanno detto che è una lettura indispensabile per chiunque lavori sui siti web».
3. “La caffettiera del masochista” di Donald Norman
“La caffettiera del masochista - il design degli oggetti quotidiani” (Edizioni Giunti) è un libro fondamentale per comprendere come il design possa influire sulla vita quotidiana delle persone.
Pur non essendo specificatamente rivolto a chi si occupa di UX Design, è un must-read, fondamentale per coltivare una visione più ampia del proprio lavoro.
L'autore, psicologo e designer, sostiene che spesso la tecnologia può risultare frustrante per gli utenti, in quanto progettata senza una comprensione adeguata delle loro reali esigenze. Norman analizza le ragioni di questi problemi, sottolineando come la complessità del tech sia spesso il risultato di scelte sbagliate fatte dai designer e dagli sviluppatori.
«Progettisti e designer sono chiamati a realizzare prodotti nuovi ma soprattutto facili da usare, comprensibili e, perché no, anche capaci di dare piacere. Perché fare e pensare prodotti e servizi ''umani'' vuol dire cambiare la nostra idea del mondo».

4. “Manuale di sopravvivenza per UX designer” di Matteo di Pascale
Il "Manuale di sopravvivenza per UX Designer" (Hoepli) affronta tutti gli aspetti del design dell'esperienza utente, dalla fase di ricerca e analisi alla progettazione e alla valutazione del prodotto finale.
L'autore, Matteo Pascale, un creativo multidisciplinare, si concentra sulle competenze e le metodologie che un o una designer UX deve possedere per affrontare le sfide del mercato digitale in costante evoluzione. Presenta in modo chiaro e semplice i principi fondamentali del design centrato sull'utente, fornendo esempi pratici e consigli utili per affrontare le problematiche comuni che si possono riscontrare nel lavoro.
Il libro include anche un'ampia sezione dedicata alle risorse utili, come strumenti e applicazioni, e offre consigli su come trovare lavoro come designer UX.
«Dopo aver letto il “Manuale di sopravvivenza per UX designer” sarete equipaggiati di nozioni, tecniche e atteggiamenti per affrontare a viso aperto un qualsiasi progetto di user experience design nella vita reale».
5. “User eXperience design. Progettare esperienze di valore per utenti e aziende” di Debora Bottà
Il libro "User Experience Design" (Hoepli) è un testo scritto da Debora Bottà, da oltre 15 anni nel campo dello UX design attualmente Service e UX Design Lead in Digital Entity, design studio di NTT Data.
Il libro fornisce una guida completa per professionisti della UX design, partendo da un approccio human-centered che permette di individuare quali sono le soluzioni migliori per le persone che permettono allo stesso tempo di essere profittevoli e, non ultimo, realizzabili dal punto di vista tecnico.
Il libro fornisce esempi pratici ed esercitazioni scaricabili da www.uxlab.it.
«Grazie a questa guida pratica e completa sullo UX design, la prima in italiano, imprenditori, manager e designer possono capire e sfruttare il grande potenziale del design per progettare prodotti e servizi in grado di fare la differenza».
Buona lettura!