​​Come gestire i tuoi canali se sei un/a marketer freelance

Da marketer freelance capisci bene l’importanza di gestire i tuoi canali, eppure non sempre trovi il tempo. Ecco alcune dritte per aiutarti a farlo al meglio!
gestire social marketer freelance

Spesso, una volta che hai iniziato a farti conoscere come marketer freelance e hai raccolto una discreta cerchia di clienti, tendi a sfruttare tutta la tua creatività per gestire la loro comunicazione.

Ma altrettanto spesso, capita di scoprire improvvisamente di aver trascurato il tuo personal brand un po' troppo a lungo. 
Che sia la chiusura di una collaborazione con un cliente, la ricerca di novità lavorative o semplicemente il desiderio di rinnovarsi, può capitare che tu senta un blocco nella gestione dei tuoi canali.

In questo articolo abbiamo raccolto alcuni consigli concreti per aiutarti a non perdere le redini della tua comunicazione personale se sei un/a marketer freelance.

1. Il brand sei tu

È probabile che il tuo cliente ideale non stia solo cercando un’ esperta o un esperto di marketing, ma anche una persona affidabile e con cui avere un buon feeling: una serie di soft skills e di attitudini che non vengono necessariamente visualizzate nel tuo portfolio.

Ricorda che i clienti non assumono solo per le capacità. Puoi avere la mente più creativa e le nozioni più aggiornate, ma se non riesci a comunicare in modo efficace perdi molti punti. 

Oppure è possibile che a parità di competenze il cliente scelga alla fine quella persona che, come lui o lei, è appassionata di cinema, semplicemente per affinità

Il brand sei tu: consigli pratici

Quindi penserai “come faccio a gestire i miei social se sono un marketer?”.

  • Fai spazio alla tua personalità: non solo ottimi risultati, ma anche attitudini e passioni personali. 
  • Racconta del tuo atteggiamento proattivo, della tua capacità di sostenere le altre persone nei momenti difficili, della tua attitudine all’ascolto, ma anche di interessi, hobby, tutte quelle cose che, tutte insieme, ti rendono la persona che sei.

Queste sono tutte capacità e informazioni che puoi far emergere nei tuoi contenuti personali. Ad esempio, sui social dal taglio più business, un commento sulla tematica del momento dove fai emergere le tue competenze ma anche il tuo pensiero e le tue attitudini. Meglio ancora se il contenuto è tuo originale, come un articolo di blog.

E sui social più di “svago”? Anche qui è possibile mostrare i propri interessi e le proprie passioni, in maniera ancora più informale

Ad esempio, postando le foto di un viaggio particolarmente affascinante o il risultato di una ricetta elaborata se ti diletti in cucina.  

2. Rifletti sui tuoi canali 

Scegli i tuoi canali consapevolmente. 


Come marketer sai bene che ogni canale ha un target ben preciso. 


A volte però, la tentazione è quella di utilizzare maggiormente una piattaforma che troviamo più divertente rispetto a uno più in linea con i nostri obiettivi. Risultato? I canali più strategici vengono trascurati.

Se pensi che non vuoi mostrarti e che senza social si vive meglio, ricorda che non è necessario “l’oversharing”. Nessuno pretende che tu sia un influencer, ma da una o un professionista del marketing ci si aspetta che sui canali più strategici tu sia presente.

Rifletti sui tuoi canali: consigli pratici

Piuttosto che cercare di rincorrere tanti canali e piattaforme senza riuscire a stare dietro a nessuno, scegline pochi e occupatene bene. 

Cerca di fare un mix: mantieni sia il canale che più ti diverte sia quello dove invece sei più riluttante ma è più strategico.

Ad esempio, cerca di mantenere una presenza costante su LinkedIn commentando le novità di settore e parallelamente divertiti a creare reel più leggeri su Instagram


Oppure mantieni curato il blog del tuo sito con diverse case studies e continua a utilizzare TikTok per dare sfogo alla tua fantasia. 

Puoi anche fare alcune prove, capire quali canali funzionano meglio e concentrarti su quelli. 

3. Non comunicare ai clienti di oggi, ma a quelli di domani!

Non c'è bisogno di specificare che acquisire nuovi clienti è più difficile che mantenere quelli esistenti. 

Quindi, dai un'occhiata alla tua attuale strategia di marketing e chiediti: sto parlando a chi già mi conosce o sto ampliando il mio potenziale bacino di interesse?


Certamente è importante che i progetti attuali proseguano in modo ottimale, ma farti conoscere sempre di più è un investimento per il futuro

 H3: Non comunicare ai clienti di oggi, ma a quelli di domani: consigli pratici

Tieni sempre l’attenzione sui progetti attuali, parlandone e pubblicando i risultati. Il fatto che i tuoi clienti già li conoscano non vuol dire che là fuori ci possa essere qualcuno interessato a saperne di più.

Offri sui tuoi canali qualche piccola informazione utile e spendibile in maniera gratuita, come consigli o dritte professionali. 

Questo ti farà apparire come una persona esperta e una volta che le persone avranno messo in pratica i tuoi consigli con successo, vorranno probabilmente tornare da te per avere il “pacchetto completo”!

Quindi ben vengano i post di LinkedIn con idee e link utili, i caroselli di Instagram che spiegano un determinato fenomeno, un video tutorial di spiegazione di un tool. 

Bonus track: trucco salvatempo

Sappiamo bene che per un marketer freelance il tempo è letteralmente oro. Ma allora, come trovarne per curare i propri canali nella frenesia quotidiana?

Per prima cosa ricorda bene che la cura dei tuoi canali è fondamentale e non secondaria: fa parte del tuo lavoro. 

Per questo, come investi tempo per ogni cliente, devi trovare tempo per te.

E per ottimizzare le risorse? Sfrutta i tempi morti: dalla sala d’attesa del dentista alla pausa tra una call e l’altra, tutto quello che ti serve è qualcosa su cui appuntare le tue idee.

Che siano le note del telefono o la tua agenda fisica, segnati tutte le ispirazioni, in modo da non avere tabula rasa nel momento in cui ti troverai a impostare un contenuto. 

Table of contents

Entra nella community per freelancer e digital worker che vogliono crescere insieme!

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
Unisciti alla community

Post recenti

Zwap
La community per builders e innovatori che vogliono espandere la propria rete e accelerare la propria carriera.
© 2023 Zwap. All rights reserved. P.I. 02872710906
loghi partner