Secondo Forbes e non solo, tra 10 anni la maggioranza dei lavoratori sarà freelance.
Una recente indagine di Upwork, dice che entro il prossimo decennio, man mano che la Gen Z entrerà nel mercato del lavoro, lavorare da remoto da freelance diverrà la norma per circa il 73% delle persone.
La categoria già oggi è al centro dell’attenzione anche come fenomeno sociale, perché cresce moltissimo. Scopriamo perchè.

Situazione in italia
L’Italia conta oltre 5 milioni di lavoratori autonomi, secondo l’elaborazione della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro su dati Eurostat del 2018. È il valore più alto dell’Eurozona, superiore anche a Regno Unito (4,7 milioni) e Germania (4 milioni).
Una ricerca di Adp ha intervistato circa 10mila lavoratori in tutta Europa, rivelando poi che il 68% del campione è interessato, o prenderebbe in considerazione, il lavoro autonomo.
Insomma, sembra tramontato definitivamente il mito del posto fisso e ci sono sempre più persone che sono attratte dai vantaggi del freelancing. Ma quali sono le cause del successo di questo modello? E quali i veri vantaggi?
I motivi del successo
Dal 2020 il mondo del lavoro è cambiato totalmente. I trend del futuro del lavoro, che stiamo osservando in questo 2022, erano impensabili anche solo pochi anni fa.
La digitalizzazione ha portato la possibilità per molte persone di lavorare semplicemente con un pc, da qualsiasi parte del mondo.
L’attenzione al work-life balance è aumentata, soprattutto per le generazioni più giovani. Poter gestire i propri tempi e curare la propria salute sia fisica che mentale, per molte persone non ha prezzo.
Strettamente collegato al punto precedente, avere maggiore flessibilità e potersi gestire autonomamente è per molti il motore principale per aprire una propria attività.
Un’altra causa scatenante può essere che per molte persone il lato valoriale è diventato di importanza significativa. Si preferisce quindi lavorare in proprio piuttosto che per grandi aziende che non portano valore alla nostra vita e alla società.
Va inoltre osservato che in italia, dal punto di vista fiscale e burocratico aprire partita IVA non è più un’attività complessa e dispendiosa, riservata a società o professionisti affermati. L’introduzione del regime forfettario ha consentito anche a chi è alle prime armi di avviare un’attività da freelance. Quindi, chiunque abbia un progetto e un’idea in mente, può buttarsi per metterlo in pratica, senza incorrere in particolari rischi.
Infine, va segnalato che dal punto di vista dell’imprenditore, è sicuramente molto più agile ed economico rivolgersi a un professionista freelance piuttosto che a grandi aziende o agenzie per un determinato servizio. E l’offerta sempre maggiore porta anche a grande competitività e a professionisti davvero competenti.

Vantaggi per i freelance
Ma quali sono i vantaggi che portano sempre più persone ad intraprendere questo tipo di attività?
Non annoiarsi mai
Chi lavora in proprio ha la possibilità di lavorare con più clienti su progetti diversi. Questo, per quanto impegnativo, porta a una varietà di stimoli che difficilmente si ottiene se si lavora solo per una singola azienda.
Vedere il proprio progetto prendere forma
È una grande soddisfazione rendersi conto che tutto ciò che si è creato, è frutto del proprio lavoro. Quando si tratta di un proprio progetto, nato da una propria idea originale, è ancora più soddisfacente vederlo diventare realtà.
Potenzialmente, guadagno all'infinito
Certo, la sicurezza di avere sempre uno stipendio a fine mese non ci sarà. Però, potenzialmente, non c’è un limite al proprio guadagno, se non la quantità di tempo e di progetti che si riesce a portare a termine.
Fare della tua passione un lavoro
In un’epoca di grande incertezza e problemi, le persone si rendono conto che non è più possibile sacrificare la propria vita per un lavoro che non soddisfa, non piace o semplicemente non interessa. Si preferisce rischiare, facendo qualcosa che davvero si ama. In fondo, tornare indietro è sempre possibile.

Le professioni del futuro
Ma chi sono i freelance e di cosa si occupano?
Ci sono diverse professioni, alcune nuovissime, che si prestano a essere svolte in questa modalità, anche grazie all’avvento del digitale. Infatti cresce di anno in anno il numero di professioni digitali che si possono svolgere.
Ecco qualche esempio:
- Content Creation
- Consulenze di Marketing, Comunicazione, SEO
- Insegnamento online
- Interpretariato e traduzioni
- Scrivere: copywriting, scrittura di articoli
- Fotografia
- Grafica web e foto editing
- Programmazione
- Social Media Management
Se fai parte di una di queste categorie professionali e cerchi una community dove fare networking, oppure vorresti entrare nel mondo del freelancing e hai bisogno di confrontarti con qualcun*, prova Zwap!
Si tratta di una piattaforma one-to-one dove potrai connetterti e creare relazioni di valore con tante persone freelance.