L'assunzione di un/a front-end developer freelance può portare numerosi vantaggi per la tua azienda, tra cui flessibilità, competenze specializzate e riduzione dei costi.
Tuttavia, scegliere la persona giusta può essere una sfida. In questo articolo, esploreremo i passaggi necessari per assumere un/a front-end developer freelance che soddisfi le tue esigenze.
Cosa fa un/a front-end developer
Conoscendo linguaggi di base come HTML, CSS o Javascript, la figura del/la front-end developer garantisce che l'esperienza utente sia ottima, sia in un sito web che in un'applicazione web.
Come può aiutare la tua azienda
Un/a front-end developer può aiutarti in diversi modi:
- Colma il divario tra codice e design, comprendendo l'importanza delle interazioni e della user experience;
- È in grado di ideare un codice pulito e organizzato che potrà essere letto, usato e modificato da altre persone;
- Può ottimizzare e migliorare un sito web o un'applicazione testando ed eseguendo il debug a cadenza regolare.
Con le loro competenze, “impacchettano” il lavoro svolto da chi si occupa di back-end o di design per offrire un'esperienza utente di ottimo livello.
Perché collaborare con un/a freelance
Se per la tua azienda è ancora presto per assumere un/a front-end developer a tempo pieno, un ottimo punto di partenza è collaborare con un/a front-end developer indipendente.
Quali sono i vantaggi di collaborare con un/a freelance?
- Competenze di nicchia: Ci sono almeno 700 linguaggi di programmazione oltre ai tre principali (HTML, CSS, Javascript), che conoscono più o meno tutti. È possibile che diversi freelance ne conoscano alcuni più “inusuali”. Sperimenta!
- Un compito alla volta: Un/a front-end developer freelance se è ingaggiato su quello specifico progetto ha la possibilità di svolgere solo quel compito: può così concentrarsi senza dover gestire le esigenze di tutta l’azienda;
- Termini più brevi: Se hai un piccolo progetto, puoi assumere un/a front-end developer freelance per completare quella determinata task (ad es. sviluppo o aggiornamento di un sito web) e vedere come va.
Collaborare con un/a front-end developer indipendente ti dà la flessibilità necessaria per capire come questa persona lavorerà con te e il tuo team. Ovviamente la collaborazione ha il potenziale per trasformarsi in qualcosa di più permanente quando il progetto sarà finito.

Collaborare con un/a front-end developer freelance: tutti gli step
Ok, la decisione è stata presa: l’azienda collaborerà con un front-end developer. Ma ora? Come scegliere un/a front-end developer?
1. Definisci le tue esigenze
Prima di iniziare la ricerca di un/a front-end developer freelance, è importante definire le esigenze della tua azienda.
- Quali sono i compiti che il candidato dovrà svolgere?
- Quali competenze sono necessarie?
- Quali strumenti e tecnologie deve conoscere?
Una volta implementati questi punti, sarà più facile identificare i candidati che soddisfano i requisiti.
2. Cerca su piattaforme specializzate
Esistono numerose piattaforme online che mettono in contatto aziende e professionisti freelance. Conosci Zwap?
Zwap è la piattaforma che ti connette in meno di 72 ore con persone che lavorano in remoto, freelance e digital worker. Si tratta di una community con i migliori professionisti e professioniste, che ad oggi ha raggiunto ben 10.000 utenti.
Fanno parte della community di Zwap quasi 300 developer, la maggior parte con più di 5 anni di esperienza.
Che aspetti? La persona giusta per te ti sta aspettando!
3. Valuta le competenze e l'esperienza dei candidati
Una volta che hai identificato alcune persone candidate, è importante valutare le loro competenze e esperienza. Richiedi loro di mostrare i loro progetti precedenti e il portfolio di descrivere il loro processo di lavoro. In questo modo, potrai valutare se il candidato ha le competenze necessarie per svolgere i compiti richiesti e se il suo approccio di lavoro si adatta alle esigenze della tua azienda.
4. Fai un test
Un buon modo per valutare le competenze di un/a front-end developer freelance è di fargli svolgere un test. Questo test dovrebbe essere basato sui compiti specifici che il candidato dovrà svolgere nella tua azienda. In questo modo, potrai valutare le abilità tecniche del candidato e il suo approccio di lavoro.

5.Valuta la personalità del candidato
Oltre alle competenze tecniche, è importante valutare anche la personalità del candidato. Un/a front-end developer freelance dovrebbe avere ottime capacità di comunicazione e di problem solving. Inoltre, dovrebbe avere una buona attitudine al lavoro di squadra. Assicurati di chiedere al candidato come gestisce il feedback e come affronta le sfide.
Collaborare con un/a front-end developer freelance può portare molti vantaggi per la tua azienda, ma richiede un'attenta pianificazione e una valutazione accurata dei candidati.
Seguendo i consigli descritti in questo articolo, sarà sicuramente più facile trovare la persona giusta!