Perché fare follow-up è fondamentale quando si fa networking

In questo articolo scopriamo insieme cosa significa follow up, quali sono i benefici in termini di carriera e come dedicarsi al meglio a questa utile attività
persona pianifica follow up

Ne parlano tutti: il follow up è fondamentale.
Forse pensi di non sapere cosa sia, ma in realtà lo hai fatto molte volte. Infatti, a volte è una attività che può venire abbastanza naturale. Dopo un colloquio, una riunione importante, un meeting, è capitato a molte persone di fare follow up senza magari sapere nemmeno cosa significa. 

Ma quindi, cos’è il follow up? Come fare follow up? Scopriamo insieme in questo articolo cosa significa e quali sono i benefici che porta in termini di carriera.

L’importanza del follow up 

Fondamentalmente il follow up significa che quella persona che stiamo contattando ha per noi importanza. Merita un nostro pensiero e un minuto del nostro tempo per farglielo sapere.

Un messaggio di ringraziamento ben scritto, anche se breve, può davvero fare la differenza tra una connessione che si perde nel nulla e una persona che può diventare collaboratrice, collega o persino socia.
Diversi sono i motivi che portano a queste conclusioni.

Il follow up dimostra intenzione

Nel mondo del lavoro si è tutti di corsa, nessuno ha tempo da perdere. A volte anche solo mandare un messaggio o una e-mail può rallentare una tabella di marcia serratissima.
In questo mare magnum, molte persone rinunciano a mandare quel messaggio in più.

Inviare quindi un messaggio dopo un colloquio, un meeting o in generale un incontro, denota quella cura in più che all’altra persona sarà sicuramente gradita. Il segnale sottinteso è “nonostante i diversi impegni, ho lasciato da parte la mia attuale attività e ho dedicato nuovamente un momento a te”.
Niente male, vero?

Il follow up crea connessione

A prescindere dal proprio carisma, le persone tendono a dimenticare le conversazioni avute molto tempo fa. È normale. Prova a pensare a qualcuno con cui hai avuto un meeting due mesi fa: ricordi i dettagli della conversazione?

È un meccanismo umano mettere da parte nei propri pensieri le persone con cui si hanno pochi rapporti.
L’importanza del follow up è anche questa: rimanere sempre freschi nella mente delle persone e mantenere il rapporto del tempo.

Non è necessario uno scambio epistolare continuo.
Basterà  una mail di tanto in tanto, per rimanere in aggiornamento.
Un vero e proprio esercizio di networking. È sicuro che una persona con cui lo scambio ha avuto un’evoluzione sicuramente non si sarà dimenticata di noi.
Chissà, magari il follow up si evolverà in una successiva opportunità.

Follow up e feedback 

Dare e ricevere feedback è parte integrante della propria crescita professionale.
In particolare, ci sono alcune situazioni dove il riscontro è atteso con ansia. Questo è ad esempio il caso dei colloqui.
Una mail di follow up dove si scrive al recruiter ringraziando per il tempo dedicato è un ottimo gancio per chiedere anche riscontro su come sia andato il colloquio. 

Questo vale anche per il networking.
Ad esempio se dopo un meeting su Zwap ti rendi conto che quella persona con cui hai parlato è realmente interessante una mail di follow up è il modo migliore per dargli il tuo feedback positivo!
Che tu desideri approfondire la conoscenza o magari solo fare sapere che hai avuto una chiacchierata piacevole, sicuramente il tuo messaggio sarà utile e prezioso per l’altra persona.

Follow up: come fare?

Mandare un messaggio dopo un meeting può essere semplice e automatico, ma in realtà per essere davvero efficaci bisogna curare alcuni dettagli.

Pensa a come e quando

I due elementi più importanti sono come e quando fare follow up. Ad esempio, non mandare una mail di follow up a una persona con cui hai fatto networking su Zwap subito dopo aver agganciato la call. Aspetta almeno alcune ore.

Ugualmente anche il mezzo usato ha la sua importanza. Il follow up ideale è con una mail, ma sicuramente ad un collega con cui ci si sente spesso è meglio mandare un più intimo messaggio su Whatsapp. 

L’incipit

Ci sono alcuni elementi che sono fondamentali sin dall’inizio per la buona riuscita di un messaggio.

Se lo ritieni necessario – ad esempio se è un primo contatto con il mezzo che hai scelto – abbi cura di ripresentarti e poi ricordare il motivo dell’incontro e le circostanze. Questo aiuterà la persona a capire immediatamente chi sei e a posizionarti in modo chiaro nella sua mente, oltre che a evitare imbarazzanti incomprensioni.

Se invece è una persona con cui hai già avuto degli scambi o che conosci un po’ più approfonditamente, il consiglio è di citare subito qualcosa relativo al vostro ultimo incontro. Può essere una battuta spiritosa o qualcosa che ti ha stupito o colpito positivamente.

Dimostra interesse nel continuare il rapporto

Dopo una corretta presentazione o introduzione, siamo arrivati al cuore del messaggio. Qui sarà importante far capire alla persona che contattiamo di avere interesse nel proseguire con il rapporto.

Meglio che questo messaggio non sia veicolato solo a parole. Offri nuovi spunti di conversazione! Ad esempio può essere interessante proseguire nell’argomento di cui si era già parlato condividendo una news di settore con il proprio breve pensiero.

Ancora meglio, puoi condividere il link o la fonte a qualcosa che avevi citato, che sia un report, un dato o addirittura un’opportunità di collaborazione.
In futuro si potrà ricontattare la persona per aggiornarla su quel tema di cui si era parlato o magari per dare un riscontro sul libro che ci aveva consigliato dopo che lo abbiamo letto.
Queste azioni avranno lo scopo di far fiorire la conversazione portando a un dialogo continuo nel tempo e a rafforzare così il rapporto. 

Il follow up è fondamentale per portare le conoscenze a un livello superiore e per ampliare la propria rete di networking. Dedicando un po’ di tempo a questa attività, i risultati sicuramente non tarderanno ad arrivare.

Table of contents

Entra nella community per i digital workers che vogliono crescere insieme!

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
Unisciti alla community

Post recenti

Zwap
La community per builders e innovatori che vogliono espandere la propria rete e accelerare la propria carriera.
© 2023 Zwap. All rights reserved. P.I. 02872710906
loghi partner