Il preventivo è forse una delle parti più difficili dell’essere freelance.
Se da un lato infatti, non vuoi svalutare il tuo lavoro e desideri guadagnare di più, dall'altra hai la tentazione di fare un prezzo vantaggioso per non perdere un’opportunità, soprattutto si tratta di una proposta molto interessante.
Una delle professioni per cui è più difficile stilare un prezzo è probabilmente quella del content writer.
Anche in questo caso, Zwap è qui per aiutarti.
In questo articolo ti daremo le indicazioni più efficaci per creare preventivi di successo..
Cos’è e cosa fa un/a content writer
La prima domanda è: cos’è un/a content writer freelance?
Si tratta di una persona che per lavoro scrive e crea contenuti, principalmente online.
Questo tipo di profilo freelancer non ha solo competenze di scrittura, anzi. Generalmente si tratta di professionisti e professioniste dalle competenze molto variegate e trasversali.
Per pianificare, creare e gestire al meglio i contenuti online sono necessarie:
- Competenze in comunicazione e marketing
- Capacità di copywriting
- Competenze SEO
- Capacità di analisi e reportistica
- Conoscenza dei principali CMS
- Conoscenza delle lingue
- Basilari conoscenze di grafica ed editing video
Ma come fare a valorizzare tutte queste skills anche dal punto di vista economico?
Partire da un ottimo preventivo è il miglior modo per raggiungere questo obiettivo.

Preventivo: cosa scrivere
Partiamo dalle basi: cosa si scrive in un preventivo?
Ricorda che il preventivo è un documento che serve al cliente per valutare al meglio la tua offerta.
Più sarà preciso e dettagliato, più sarà facile per la persona che lo riceve valutare se la proposta è adatta a quello che cerca.
Cosa non può mancare in un preventivo
Queste sono le informazioni che non possono mancare:
- I tuoi dati personali: nome, cognome, indirizzo, numero diP.IVA
- Dati del cliente
- Data di quando il preventivo viene emesso
- Eventuale data di scadenza del preventivo
- Descrizione precisa delle singole attività di cui si presenta la quotazione
- Prezzo delle singole attività
- Prezzo totale
È necessario inoltre lasciare uno spazio dedicato alla firma per accettazione del cliente.
Ricorda: una volta che il preventivo viene firmato ha valore legale di contratto e il cliente sarà tenuto a versare la cifra dovuta.
Come impostare la propria quotazione
Chi è content writer può decidere di impostare un prezzo per il proprio lavoro con diverse modalità.
Non ce n'è una migliore dell’altra: è necessario scegliere quella che si adatta meglio alle tue esigenze.
Prezzo a parola
Generalmente il risultato finale consegnato da un content writer è un testo. Alcune persone decidono quindi di utilizzare come unità di misura le parole.
PRO: Il prezzo del lavoro viene calcolato in modo preciso: non si scappa!
CONTRO: Non è detto che un testo più lungo sia più complesso da scrivere o viceversa. Un copy breve con termini tecnici, in lingua straniera e in ottica SEO è molto più complesso e laborioso di un lungo testo su un argomento semplice e scorrevole che magari hai affrontato diverse volte.
Prezzo a ore
Si tratta di fornire a un cliente una stima di quante ore ci vorranno per completare un progetto oppure di decidere insieme un numero di ore mensili o settimanali su cui lavorerai al progetto.
PRO: Ti consente di calcolare con precisione quanto tempo ci vorrà per completare un progetto e quindi gestire al meglio il tuo tempo.
CONTRO: A volte un progetto può sembrare in apparenza semplice ma rivelarsi poi più complesso del previsto. Inoltre può capitare che i clienti aggiungano più attività senza compenso aggiuntivo.

Pacchetto o forfait
Un preventivo forfettario include una serie di servizi a un prezzo fisso.
PRO: Semplifica la gestione dei prezzi e ti aiuta anche a risparmiare tempo quando si tratta di creare preventivi per potenziali clienti. Inoltre, questo tipo di pacchetto offre una maggiore flessibilità in termini di pagamento e consente di adeguare i prezzi secondo necessità, ad esempio fornendo sconti ai clienti più affezionati.
CONTRO: Potresti non essere in grado di stimare con precisione la quantità di tempo e le risorse necessarie per completare un progetto.
Anche l’occhio vuole la sua parte
Hai inserito tutti i dati correttamente, hai ragionato sulla tua quotazione trovando il prezzo che più ti convince, e hai il contenuto migliore per il tuo preventivo.
Il file però è triste: un pdf in bianco e nero con carattere Times New Roman.
Come content writer produrre un documento che sia più accattivante è già un ottimo biglietto da visita!
Tool come Canva e Figma offrono tantissimi template per tutti i gusti: modificalo come desideri per renderlo ancora più affine al tuo brand.
Pro tip: scegli una palette di colori che utilizzi per tutti i tuoi documenti!
Ora sì che hai il preventivo perfetto. E adesso, non rimane che mandarlo.
In bocca al lupo!