L’inverno può essere un periodo delicato per molte persone, con ripercussioni anche sul lavoro.
Infatti, la sensazione di isolamento può aumentare durante la stagione più fredda e questo è un problema soprattutto per i freelance e i lavoratori da remoto. Oltretutto, vi sono minori opportunità di incontrare gli altri e il tempo invernale per alcune persone può essere psicologicamente difficile da affrontare.
Le giornate si accorciano, sempre di vivere sempre nel buio e il freddo fa passare la voglia di uscire di casa.
Ma allora, cosa fare per mantenere la motivazione al lavoro anche di inverno?
Abbiamo selezionato alcuni consigli utili che possono essere di aiuto a tutte le persone che hanno difficoltà a uscire dal letto in questo periodo dell’anno.
1. Costruisci relazioni
Questo punto è fondamentale soprattutto per le persone freelance o che lavorano da remoto. La tendenza, per queste persone è l'isolamento autoimposto. Chiudere fuori il mondo e concentrarsi solo sul lavoro può essere una strada che si prende senza neanche rendersene conto.
Ma la salute mentale può iniziare a risentirne. Questo soprattutto e specialmente durante l'inverno, quando le persone generalmente si vedono meno l'una con l'altra. Il rischio di passare settimane senza uscire di casa o senza parlare con nessuno è elevato!
Quindi è importante costruire relazioni online e offline che possano aiutarti a sostenerti durante questi mesi freddi e bui.
Zwap è il tuo alleato!
Ma se non conosci nessuno, da dove inizi?
Prova Zwap! Si tratta di una piattaforma dove puoi organizzare meeting con persone professioniste del tuo settore, e non solo. Non solo creerai nuove relazioni, ma potrai costruire importanti opportunità lavorative.
Se ti accorgi di passare giorni senza parlare con le persone, perché non pianificarlo letteralmente nella tua giornata? Ad esempio programmare un meeting alla mattina presto può essere un trucco per iniziare la giornata parlando con qualcuno.
2. Prendi una boccata d'aria fresca
Indipendentemente dalle condizioni meteorologiche, cerca sempre di uscire per prendere un po' d'aria fresca. Fa un'enorme differenza avere un po' di luce naturale, soprattutto se sei un freelance o lavori da casa.
L’OMS consiglia almeno 20 minuti di camminata al giorno. Anche nelle giornate lavorative, cerca dei pretesti per uscire un po’ di casa. Ad esempio, esci per fare una telefonata passeggiando all’aperto, oppure fai delle commissioni come portare fuori il cane o andare a prendere ciò che manca in frigo nel supermercato sotto casa.
Quando hai una giornata libera, non passarla totalmente a casa! Cerca di uscire, possibilmente nella natura. Anche solo mezzora di passeggiata ascoltando un podcast può aiutare a rinfrescare la mente e recuperare le energie.

3. Crea una routine positiva
Diversi studi dimostrano come una sana routine aiuta con la salute mentale, poiché porta ad abitudini positive, riduce lo stress e migliora le relazioni interpersonali.
Certo, ogni persona è diversa, quindi è necessario escogitare una routine che funzioni meglio per noi.
C’è chi preferisce svegliarsi presto e avere tempo per fare un po’ di sport, leggere o fare una colazione ricca.
Ma non siamo tutti uguali: infatti alcune persone hanno un ritmo carcadiano diverso e sono più produttive la sera, mentre la mattina non riescono a svegliarsi se non dopo 20 sveglie.
Non c’è un giusto o uno sbagliato: è importante trovare quello che funziona meglio per noi e per il nostro benessere.
4. Limita il tempo davanti allo schermo
Questo punto per alcune persone può fare quasi ridere…quando si lavora tutto il giorno al pc, usare poco lo schermo suona assurdo. Ma sappiamo bene che passare troppo tempo a fissare i nostri telefoni e tablet non ci fa bene. Proprio per questo, quando è possibile, è importante limitare il nostro tempo davanti allo schermo.
Ancora una volta questo può essere uno spunto per costruire una sana routine.
Ad esempio, si può decidere di essere schermi-free la mattina prima di iniziare a lavorare. Invece di scrollare su Instagram si può decidere di dedicarsi del tempo per sé a fare qualcosa che ci piace.
Stessa cosa la sera. Preferire a un video YouTube o alla televisione un libro o un’uscita a cena con gli amici.
Bonus tip: attivazione dei filtri di luce blu ai propri dispositivi a un'ora prestabilita ogni sera può anche aiutarci ad avere una migliore routine del sonno.
5. Esercizio
L'esercizio fisico è uno dei modi migliori per migliorare la tua salute mentale e fisica. Non bisogna essere degli atleti per riscontrare benefici. La differenza a livello di benessere tra zero esercizio e anche una piccola quantità di esercizio fisico regolare può essere enorme.
Oltre alla già citata passeggiata, sono diverse le attività che si possono compiere, anche a basso o nessun costo.
Ad esempio, ci si può trovare un momento per correre, con il giusto equipaggiamento si può fare anche in inverno. Internet offre anche tantissimi corsi in moltissime discipline diverse a pagamento e non: yoga, pilates, esercizi cardio…c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Con questi piccoli ma importanti accorgimenti ritrovare la motivazione per affrontare l’inverno sarà sicuramente più facile. E in un lampo sarà già primavera!