Roma non è stata costruita in un giorno, e lo stesso vale per la presenza online della tua azienda.
Che tu abbia fondato una startup o una PMI, prenderti cura della tua comunicazione digitale sarà un eterno work in progress.
In questo lungo viaggio, tuttavia, ci sono figure professionali pronte a farti fare un grande salto in avanti nel modo in cui comunichi con i tuoi clienti.
Stiamo parlando dei community manager, persone che svolgono una professione ancora poco conosciuta ma fondamentale per capire meglio i tuoi clienti e monitorare la tua reputazione online.
Ecco quindi quali sono le loro principali mansioni, in che modo si differenziano dai social media manager, perché possono essere l’asso nella manica di cui hai bisogno nella tua comunicazione online e dove trovare i migliori e le migliori community manager in circolazione.
Community manager: cosa fa
Chi si occupa di community management gestisce la relazione tra azienda e cliente su varie piattaforme online (social network, sito ufficiale ed eventuali altri canali) e in vari formati (commenti, messaggi diretti, etc.).
Il suo obiettivo principale è quello di moderare la conversazione sui canali dell’azienda, rispondendo alle richieste dei clienti, stimolando le persone a interagire con il brand o con altri follower e disinnescando le situazioni di tensione, come critiche, lamentele e situazioni di crisi, il tutto rispettando sempre le linee guida aziendali e il suo tono di voce.
Grazie al suo lavoro, l’azienda manterrà un’immagine positiva sul web e costruirà intorno a sé una community di clienti soddisfatti, pronti a suggerire ad altri potenziali clienti i servizi o i prodotti dell’azienda, innescando il preziosissimo passaparola (che è la strategia di marketing più vecchia ed efficace del mondo).

Community manager vs. social media manager: quali sono le differenze?
Community manager e social media manager hanno spesso un obiettivo comune, ovvero costruire la presenza sui social network di un’azienda, ma le somiglianze finiscono qui.
Chi si dedica al social media management progetta a livello strategico il piano editoriale da seguire sui vari canali in cui è presente l’azienda, sceglie temi e formati da seguire, programma le uscite dei post e ne monitora il loro impatto in termini di metriche (visualizzazioni, engagement, etc.).
Chi si occupa di community management modera costantemente le diverse interazioni tra brand e pubblico, proiettando un’immagine coerente e positiva dell’azienda.
Riassumendo, quindi, chi è community manager non si occupa della pianificazione strategica dei contenuti, ma di osservare il loro impatto sul pubblico e reagire di conseguenza, stimolando la conversazione o rispondendo ad eventuali critiche o richieste.
Perché collaborare con un/a community manager?
Ecco una lista dei principali vantaggi che possono nascere dalla collaborazione tra community manager e aziende:
- Creare una community intorno al tuo brand (ovviamente!). Il senso di community spinge le persone ad avere fiducia nel brand e stimola le persone a scambiarsi consigli, opinioni e idee. Un/a community manager sa come costruire tutto questo e fare in modo che la community continui a rispondere positivamente alle nuove iniziative o ai nuovi prodotti in arrivo;
- Dare le risposte giuste agli utenti giusti. Chi si occupa di community manager sa come gestire i diversi tipi di utenti che ruotano intorno al tuo brand: da chi non ha mai provato il tuo prodotto o servizio (e vorrebbe capire come farlo) a chi non perde occasione di dimostrare il proprio attaccamento per la tua azienda;
- Ascoltare i feedback dei clienti. I migliori input per migliorare la tua offerta spesso non arrivano dall’interno, ma dall’esterno. Costruire un dialogo con i clienti è il primo passo per risparmiare tempo e sforzi nel miglioramento di un prodotto o nell’ideazione di uno nuovo;
- Consolidare mission e tono di voce. Le prime impressioni contano, ed avere una persona nel tuo team che sappia veicolare correttamente la mission e il tono di voce del tuo brand ai clienti è fondamentale per fare bella figura fin dall’inizio.

Community manager: dove trovare il migliore o la migliore?
A questo punto ti starai chiedendo: è tutto bellissimo, ma dove trovo chi possa gestire la mia community?
Come per molte altre professioni, quella del/la community manager non è necessariamente una figura dipendente full-time: esistono moltissimi profili freelance pronti a darti una mano fin da subito.
Dai un’occhiata su Zwap: trovi centinaia di community manager freelance tra cui scegliere per trovare la persona giusta per te e il tuo brand!