6 consigli per lavorare da remoto e mantenere il benessere mentale

Lavorare da remoto ha tanti vantaggi, ma può portare alcune conseguenze negative sulla salute mentale. Ecco alcuni consigli per evitare che questo accada.
Consigli sul benessere mentale per i remote workers

Lavorare da remoto offre diversi vantaggi, come la flessibilità e la possibilità di poter lavorare da qualunque luogo si desideri.
Tuttavia, alcuni studi, tra cui una ricerca dell'American Psychiatric Association del 2021, hanno messo in luce i potenziali risvolti negativi sulla salute mentale che questa modalità di lavoro può comportare.
In questo articolo analizzeremo quelli che sono i possibili motivi di disagio per remote workers e freelance e vi daremo alcuni consigli concreti per mantenere il benessere mentale.

donna-stanca-lavoro

Potenziali problemi per la salute mentale

Solitudine

Lavorando da remoto è possibile passare giorni interi senza parlare con nessuno dal vivo. Può capitare che venga a mancare il risvolto sociale del fare quattro chiacchiere con i colleghi, anche confrontandosi su piccoli eventi quotidiani. A volte le chat non bastano e la solitudine sembra sovrastare. 

Stress e ansia 

Può capitare di non avere mai un momento di disconnessione. Poiché le porte del tuo ufficio non si chiudono mai, la pressione di rimanere a disposizione a ogni ora del giorno e della notte è reale.
Inoltre stare sempre di fronte a uno schermo può essere stressante per la salute mentale e fisica.

Malessere mentale anche grave

Portare avanti situazioni di disagio nel lungo periodo può portare a conseguenze come depressione, disturbo d’ansia generalizzato o burnout. 
Non bisogna quindi sottovalutare l’importanza della propria salute mentale, che va preservata ogni giorno esattamente come quella fisica.

Ecco alcuni accorgimenti, semplici ma efficaci, che puoi mettere in atto per migliorare le tue giornate!

6 consigli per mantenere il tuo benessere mentale

1 - Crea delle routine e seguile

Anche se l’impostazione del tuo lavoro è flessibile, è molto utile avere delle routine consolidate che ti consentano di sfruttare al meglio le tue ore lavorative.

È importante organizzare tutte le attività, in modo da avere ben chiari i compiti della giornata e organizzarsi in base all’importanza e all’urgenza. Questo serve per prepararsi a cosa ci aspetta nella giornata e non lasciarsi trasportare dalle urgenze e dalle necessità.

Possono essere molto utili per questo le app di organizzazione del lavoro, come Asana o Trello, o semplicemente un foglio virtuale di note e perchè no, per gli amanti della carta, un planner cartaceo dettagliato.

2 - Cura lo spazio dove lavori

Curare gli spazi dove lavoriamo ha un impatto molto positivo sul nostro benessere e sulla nostra produttività.
Non è necessario disporre di uno studio personale o di oggetti molto costosi, l’importante è avere uno spazio luminoso, comodo e ordinato.

Sentirsi a proprio agio, avere gli accessori giusti e anche un tocco personalizzato, diminuisce sensibilmente i livelli di stress.
Se hai un budget limitato, l’investimento fondamentale è sicuramente una sedia ergonomica, per il benessere di collo e spalle. 

postazione-lavoro

3 - La community di Zwap!

La solitudine può essere un punto critico per i remote workers. Può capitare di passare tutta la giornata senza rapporti umani. Anche nelle call lavorative spesso il tempo ristretto impone di concentrarsi su ciò che deve essere portato a termine, tralasciando la socialità.

Se ti trovi in questa situazione, ti consigliamo di provare Zwap!
Si tratta di una piattaforma one-to-one di networking da remoto, dove puoi organizzare 30 minuti di meeting con altre persone professioniste del tuo settore, e non solo.

L’obiettivo è di coltivare la tua rete di relazioni e di trovare nuove interessanti opportunità. L’ulteriore risvolto positivo è la possibilità di sentirsi meno isolati grazie a una chiacchierata che a volte può davvero svoltare la giornata!
Un modo per spezzare la routine quotidiana e tornare al lavoro con più freschezza mentale.

4 - Cerca di muoverti e uscire

Sembra assurdo a dirlo, ma lo sappiamo: ai remote worker può capitare di non uscire di casa per giorni.
È una situazione alla quale la pandemia ci ha tristemente abituati. Tuttavia non è necessario spiegare quanto questo alla lunga possa impattare sulla salute fisica e mentale.

Cerca di ritagliarti del tempo per praticare uno sport, fare yoga o fare una corsa o passeggiata.
Nei giorni in cui davvero il lavoro sembra non dare tregua, oppure non hai previsto tempo per attività sportive, prenditi almeno cinque minuti per uscire e muoverti.
Fai qualche commissione, porta giù il cane o semplicemente passeggia nel tuo isolato, meglio ancora in un parco o in una zona verde, se ne hai una vicino a casa.

Non sembra, ma quei cinque minuti possono fare davvero la differenza!

donna-passeggiata-cane

5 - Impara a dire “no”

Spesso la pressione costante e lo stress sono causati dalla difficoltà a dire di no e al sottoporsi a un carico di lavoro esagerato in una sola giornata. A volte le richieste possono arrivare quando hai già molti impegni su altro o agli orari più strani.
Fai capire, in modo assertivo e fermo ma cortese, quali sono i tuoi confini.
I clienti ti rispetteranno e, in fondo, non è una tragedia se rispondi a quella mail il giorno dopo.

Ricorda che un grande numero di ore lavorate non sono sinonimo di produttività.

6 - Prendi dei momenti “off” 

Cerca di ritagliarti dei momenti di svago per fare ciò che più ami. Di qualsiasi cosa si tratti, da una sessione di arrampicata a un aperitivo in compagnia o a un bagno caldo e rilassante, non sacrificare ciò che ti fa stare bene.
È importante che la tua mente abbia riposo e divertimento, in questo modo sarai anche più creativo quando tornerai a lavorare!
Cerca anche, per quanto possibile, di svolgere attività che non prevedano schermi: i tuoi occhi ringrazieranno.
Ricorda che il tuo benessere è la cosa più importante per poter poter dare il meglio di te in ogni situazione.

Questi consigli sono facilmente applicabili e se proverai a seguirli la qualità della tua vita da remote worker potrà migliorare, minimizzando gli svantaggi che questa modalità di lavoro comporta e massimizzando i lati positivi.

Se tuttavia senti di trovarti una situazione particolarmente difficile, non esitare a chiedere aiuto a una persona professionista.

Table of contents

Entra nella community per i remote workers che vogliono crescere insieme!

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
Unisciti alla community

Post recenti

Zwap
La community per builders e innovatori che vogliono espandere la propria rete e accelerare la propria carriera.
© 2023 Zwap. All rights reserved. P.I. 02872710906
loghi partner