Il mondo del design è sempre in continuo aggiornamento e se sei un professionista del settore sai bene quanto sia fondamentale rimanere sempre al passo con i trend del momento. Partecipare, osservare e ispirarsi sono le parole d’ordine nel settore per il nuovo anno.
In questo articolo abbiamo selezionato gli eventi più interessanti che si terranno in questo 2023. Corri a prenotare il tuo posto!
Italia: Homi Milano 2023
Homi è la fiera di design che si terrà dal 26 al 29 gennaio 2023 negli spazi di Rho Fieramilano.
Perché partecipare
Homi è una delle fiere di riferimento per gli addetti ai lavori in Italia, ha la particolarità di spaziare in tantissimi ambiti del design:
« HOMI è l’evento fieristico dedicato a complementi d’arredo, accessori, decorazioni, oggetti per la tavola, tessili, essenze e profumazioni che caratterizzano gli spazi del vivere contemporaneo e i nuovi scenari dell’abitare. Tanti mondi in un solo grande palcoscenico nella capitale mondiale del design.»
I focus 2023 saranno su sostenibilità e sull’artigianato di qualità. Come ogni anno alla fiera interior designer da tutto il mondo presenteranno i loro progetti internazionali per raccontare i nuovi trend.
L’esperienza è dedicata agli operatori del settore. E grazie alla piattaforma #HOMIcommunity si può rimanere in contatto tutto l’anno.
Italia: Salone del Mobile Milano 2023
Dal 18 al 23 aprile 2023 torna a Milano l’attesissimo Salone del Mobile di Milano, la settimana di riferimento per tutti i designer.
Perché partecipare
In Italia e nel mondo si tratta di una settimana fondamentale per conoscere e scoprire tutte le novità in ambito design dell’anno.
La manifestazione, nata nel 1961, si sviluppa negli spazi di Fieramilano a Rho, dove i diversi brand espongono nei padiglioni dedicati, ma prosegue anche per le vie di Milano. Infatti durante la stessa settimana per tutta la città si susseguono eventi, installazioni, workshop e altre interessanti attività organizzate dai diversi brand.
La presidente del Salone del Mobile 2023, Maria Porro, lo racconta così:
“Ci sarà moltissimo design, in primis quello prodotto dalle aziende, ma anche scienza, arte, grafica, fotografia, letteratura e architettura. Tutta la dimensione del progetto, insomma. Per questo abbiamo immaginato una sorta di “città della luce” con aree pubbliche e grandi mostre, con una curatela a più voci che vede impegnati architetti, curatori, interior e lighting designer. Volevamo guardare al futuro, senza dimenticarci delle radici.”
Sia il Fuorisalone che il Salone del Mobile sono aperti a tutte le persone interessate.
Italia: Klimahouse 2023
Klimahouse 2023 si terrà Bolzano dall’8 all’11 marzo 2023 presso la FieraMesse. Con il Digital Pass (compreso nel biglietto di entrata, ma acquistabile anche singolarmente) è possibile accedere alla piattaforma on demand per vedere le registrazioni degli eventi più importanti.
Perché partecipare
Non solo Milano! Anche Bolzano ha un importante evento dedicato al design con ben 36.000 visitatori di tutta Italia alla ricerca di novità di settore. Klimahouse ha un programma di eventi con oltre 150 appuntamenti in quattro giorni. Una manifestazione che dà ampio spazio all’innovazione e alle giovani imprese.
“Klimahouse sostiene la connessione di tutti coloro che credono nel costruire bene per vivere bene.”
Tra gli speaker ci saranno l’architetta Sandy Attia dello studio MoDus Architetcs e il professor Benno Albrecht Rettore dell’Università Iuav di Venezia.

Mondo: Design Helsinki 2023
Desing Helsinki 2023 si svolge il 24 e 25 agosto a Helsinki, in varie location per la città, tra cui il padiglione Kasarmitori.
Perché partecipare
Se hai il desiderio di partecipare a un evento di respiro internazionale, questa manifestazione è quello che fa per te.
Il design scandinavo è tra i migliori a livello mondiale: partecipare a Design Helsinki permette di viverlo e respirarlo a pieno.
Si tratta infatti di un evento diffuso nella capitale finlandese che coinvolge gli showroom locali, i quali presentano un ricco programma di eventi tematici tra cui conferenze, workshop, lanci di prodotto e molto altro ancora.
Così viene descritta l’organizzazione dell’evento:
“Installazioni immersive fiancheggiavano le strade, mostre curate espongono brand ricercati e gli ultimi prodotti, i partner di deliziosi cibi e bevande offrono sconti e offerte mentre un programma di conferenze di attualità presenta artisti del calibro di Tom Dixon, Oscar Kylberg, Tapio Anttila e non solo... La fiera celebra gli showroom di design locali della zona che accolgono architetti, designer, commercianti, rivenditori e altro con un programma ricco di eventi.”
Mondo: Web Summit 2023
Il Web Summit 2023 si terrà a Lisbona dal 13 al 16 novembre 2023.
Perché partecipare
Si tratta di un evento interessante in particolare per chi è Web Designer, per rimanere aggiornato su tutti i trend del design dal punto di vista web.
L’evento, che esiste dal 2016, ha grande risonanza tra gli addetti ai lavori. Conta infatti, nella sua storia, più di 340 partners, 1000 speakers e 71,000 partecipanti.
Tra gli speaker di quest’anno, Lisa Jackson VP of Environmental Initiatives di Apple e Nathan Blecharczyk, Co-founder & Chief Strategy Officer di Airbnb.
“In un momento di grande incertezza per molti settori e per il mondo stesso, riuniamo responsabili politici, capi di stato, fondatori e amministratori delegati di società tecnologiche e startup in rapida crescita, per porre una semplice domanda: dove andremo?”
Online: UXDG Summit 2023
UXDG Summit 2023 è un evento totalmente online che si terrà dal 6 al 7 settembre 2023.
Perché partecipare
L’evento è dedicato in particolare agli UI/UX designer. Esplorerà una vasta gamma di argomenti dal design al pensiero progettuale, al CX vs UX, alla scrittura UX, al futuro dell'UX.
Nella sua edizione 2022, più di 40 professionisti di UX hanno parlato e condiviso i loro pensieri, conoscenze ed esperienze attraverso una serie di conferenze e tavole rotonde. E per il 2023 ci si aspettano novità interessanti per le persone esperte del settore!
Tra i brand che prenderanno parte agli interventi ci sono nomi come Netflix, Google e Microsoft.