In che modo i cambiamenti generazionali, tecnologici e sociali influenzeranno il modo in cui lavoreremo nei prossimi dieci anni?
Questa è la domanda a cui esperte ed esperti di futuro del lavoro di tutto il mondo cercano di dare una risposta.
Qualche indizio ce l’abbiamo già, e ci arriva dall’OCSE: quasi il 14% dei lavori che oggi vengono svolti nelle nazioni che fanno parte di quest’organizzazione – tra cui l’Italia, che nel 1948 è stata uno dei membri fondatori – saranno automatizzati, mentre circa il 32% è a rischio di essere parzialmente automatizzato. Nel mirino del progresso tecnologico ci sono soprattutto le nuove generazioni, ma la verità è che il futuro del lavoro riguarderà da vicino tutti e tutte.
Come riuscire quindi a non farsi prendere alla sprovvista dal mondo del lavoro che verrà quando non si ha tempo per passare a setaccio ogni report sul tema?
10 podcast italiani e internazionali sul futuro del lavoro
Come avrai già intuito dal titolo di questo articolo, uno dei modi migliori per conciliare la sete di informazione alla mancanza di tempo è ascoltare podcast.
Ciò che forse non sapevi invece è che circa 9,3 milioni di persone tra i 16 e i 60 anni in Italia ascoltano almeno un podcast al mese e che i podcast prodotti dal 2004 al 2019 rappresentano il 36% dell’attuale offerta di podcast italiani. Messi a confronto, questi dati ci dicono una cosa sola: il mondo del podcasting sta esplodendo, e ce n’è per tutti i gusti.
Per aiutarti a scoprire per tempo tutte le tendenze del futuro del lavoro, ecco quindi i 10 podcast che abbiamo selezionato per te:
1. Hacking Creativity
“Siamo in missione per trovare nuovi strumenti, i modelli, i processi per essere originali”.
Così Federico Favot ed Edoardo Scognamiglio, i due host di Hacking Creativity, descrivono il loro podcast pensato per chi fa lavori creativi ed è alla ricerca di nuove idee.
In realtà, Hacking Creativity è una miniera di risorse anche per chi pensa che il proprio lavoro abbia ben poco a che fare con la creatività: è un posto per persone curiose che non hanno paura di fare (e farsi) tante domande.
Da dove iniziare: se vuoi andare subito al punto, comincia dall’ episodio “Il futuro del lavoro è già qui”, l’intervista all’esperta di futuro del lavoro Silvia Zanella, e metti in coda il percorso di coaching in tre episodi con la career coach Marjorie Voghi per scoprire come cambiare lavoro (o cambiare in meglio quello che hai già).
2. È già lunedì
Flessibilità, autonomia, equilibrio vita-lavoro, formazione continua:“È già lunedì, il podcast di Veronica Adriani e Ivan Turatti, parla di tutti questi temi e molti altri portando l’esempio di buone pratiche di aziende e realtà virtuose che lavorano ogni giorno nel concreto per dare una nuova forma al mondo del lavoro.
Da dove iniziare: se sei freelance, non puoi perderti “Autonomi ma insieme”, l’episodio dedicato alle cooperative di liberi professionisti (ma solo se hai già letto il nostro ultimo articolo sulle collaborazioni tra freelance!).
Se sei uno o una remote worker, buttati su “Allenare le relazioni”, una riflessione su vantaggi e svantaggi del lavoro a distanza.
3. Il lavoro non ti ama
“Il monito ‘fai quello che ami e non lavorerai un giorno in vita tua’, che imperversa in migliaia di post ispirazionali sui social media, ha assunto l’autorità della saggezza popolare e una validità retroattiva. Alla faccia di ‘neanche un giorno’, la realtà è che non abbiamo mai lavorato tanto come adesso, attanagliati da stress, ansia e solitudine, ciò che ci viene richiesto è una disponibilità praticamente illimitata e senza orari. La storia del lavoro fatto per amore è, in parole povere, una truffa”.
Parola di Sarah Jeffe, autrice del volume “Il lavoro non ti ama”, tradotto e portato in Italia da minimum fax e da cui l’agenzia creativa Mine Studio si è ispirata per creare un podcast che porta lo stesso nome.
Da dove iniziare: hai mai sentito parlare di hustle culture, produttivismo e imprendicariato? Se la risposta è no, allora parti proprio dal primo episodio e goditi questa indagine in cinque puntate sul mondo del lavoro contemporaneo.
Se le questioni di genere sono il tuo pane, non perderti per nessun motivo al mondo l’episodio “Ama, cura, lavora”.
4. Rame
Il futuro del lavoro passa anche dal nostro rapporto con i soldi.
Il modo migliore per ‘ascoltare’ da vicino il cambiamento è il podcast Rame, che diffonde “le conversazioni sui soldi che non hai mai avuto”.
Se il podcast non ti basta, sul sito del progetto trovi anche guide, articoli, contenuti esclusivi e una newsletter settimanale.
Da dove iniziare: se sogni di fare il salto da dipendente a freelancer, ascolta la storia di Valentina Aversano. Se invece vorresti viaggiare di più e lavorare di meno, non perderti l’episodio “Vivo dieci mesi l’anno viaggiando”.
5. Skills - Il futuro del lavoro è qui
Skills - Il futuro del lavoro è qui è il podcast di Phyd per aiutare le persone a entrare nel mondo del lavoro, cambiare occupazione o fare un salto di carriera.
Da dove iniziare: le duepuntate sul rapporto tra Gen Z e lavoro sono illuminanti, ma metti in coda anche quella sull’identikit del perfetto nomade digitale.
6. The Pathless Path (in inglese!)
In The Pathless Path, lo scrittore, consulente e creatore di contenuti Paul Millerd conversa con altri freelance, content creator e solopreneur pronti e pronte a raccontare il loro punto di vista su lavoro, creatività, tempo libero, soldi e nomadismo digitale.
Da dove iniziare: “The Money Path or The Life Path?” è una splendida riflessione sul rapporto che abbiamo con i soldi e in che modo questa percezione influenza la nostra crescita professionale.
Consigliatissimo anche “Burnout & Living At Work" In 2020” per superare la classica definizione di burnout e imparare a considerarlo come un modo per evitare di riflettere su di sé e sul mondo.
7. Deep Questions (in inglese!)
Da più di dieci anni, il professore di informatica, giornalista e scrittore Cal Newport racconta quanto sia difficile vivere e lavorare in un mondo costantemente distratto e iperconnesso.
Il suo podcast Deep Questions nasce per rispondere direttamente alle domande del suo pubblico grazie alla sua esperienza e a quella di altri professioniste e professionisti.
Da dove iniziare: se la disciplina e l’autonomia non sono il tuo forte, parti da “The Surprising Math of Doing Less”.
Se pensi di aver provato ogni trucco sulla produttività e per te non ci sia più speranza, dai una chance a “The Power of Day Batching”.
8. Work Appropriate (in inglese!)
“Il mondo del lavoro è super complicato, spesso bizzarro, mai noioso e abbiamo così tanto di cui parlare”.
Ecco il punto di partenza di Work Appropriate, il podcast prodotto da Crooked Media e condotto dalla giornalista Anne Helen Petersen, che nel 2020 ha lasciato la redazione di Buzzfeed News per dedicarsi completamente alla sua newsletter Culture Study (consigliatissima!).
Ogni puntata di Work Appropriate segue sempre lo stesso schema, senza diventare mai noiosa: Petersen intervista un ospite e poi risponde insieme a lui o lei alle domande del pubblico (qui trovi il questionario per mandare la tua).
Da dove iniziare: Se sei un/a freelancer in crisi, ascolta “Am I My Own Worst Boss” per trovare consigli utili su come comunicare meglio con i clienti. Se sei dipendente, non perderti la puntata su come reagire alle cose più odiose che i tuoi colleghi e colleghe possono fare in ufficio.
9. Working It (in inglese!)
Working It è il podcast del Financial Times dedicato “alle tendenze in arrivo, alle grandi idee che modella il presente e alle vecchie abitudini che dobbiamo lasciarci alle spalle”.
Esce ogni mercoledì insieme a una newsletter di approfondimento riservata agli abbonati del giornale.
Da dove iniziare: Può esistere un’azienda senza manager? Per quanto possa sembrare strano, la risposta è sì, come spiega l’esperto Alexis Gonzalez-Black in questo episodio. Imperdibili anche le puntate su come affrontare i colleghi tossici e quelli che battono la fiacca.
10. Brave New Work (in inglese!)
“Che tu stia costruendo una startup o reinventando una multinazionale, ogni giorno è una battaglia tra il caos e la burocrazia. Ma esiste un’alternativa?”
Ogni settimana, Aaron Dignan e Rodney Evans affrontano un problema del modo in cui lavoriamo oggi in maniera originale e controintuitiva nel loro podcast Brave New Work.
Da dove iniziare: le puntate “Ask Us Anything”, in cui Dignan ed Evans rispondono alle domande del pubblico, sono sicuramente le più divertenti. Menzione d’onore per l’episodio su come rendere i licenziamenti più ‘umani’.
Buon ascolto!